E’ il motore di ultima generazione che permette una grande flessibilità d’uso. Al suo interno integra una ricevente radio e
l’elettronica per la gestione dei sensori ed è sufficiente alimentarlo con corrente elettrica 220V per essere subito pronto a
ricevere i comandi via radio. Tramite un telecomando si potranno inviare i comandi di salita o di discesa semplicemente
premendo un tasto. Questo permette, soprattutto nel caso di installazione di più tende, di evitare il collegamento fisico
tramite fili semplificando l’impianto elettrico ed evitando l’installazione delle pulsantiere e relative canalette di collegamento
risolvendo anche il problema estetico. I telecomandi sono disponibili in vari modelli con uno o più canali per comandare a
piacimento una singola tenda oppure gruppi di più tende in contemporanea . Questa programmazione sarà effettuata a
secondo della situazione per soddisfare le vostre esigenze. In caso di forte vento il sensore anemometrico invierà via radio
il segnale di chiusura a tutte quelle tende a lui codificate poste nel suo raggio d’azione. Tutti i telecomandi e i sensori radio
hanno come raggio d’azione 200 mt in spazio libero e 35 mt in interni e comandano i motori, dall’interno della vostra casa,
anche a porte e finestre chiuse. E’ disponibile il sensore dotato anche di fotocellula che rileva l’intensità della luce, questo
permette di rendere automatica la gestione della tenda. La mattina a tenda chiusa quando il sole sorgendo illuminerà il
sensore, la tenda sarà comandata da quest’ultimo ad aprirsi. Se durante la giornata il vento supererà la soglia di sicurezza
programmata, la tenda si riavvolgerà da sola per evitare danni e rotture. La tenda sarà inibita alla discesa finchè la
situazione di vento forte perdurerà. Quando il vento ritornerà sotto la soglia di sicurezza e la luminosità sarà ancora forte,
la tenda si riaprirà automaticamente per poi richiudersi ai tramonto quando la luce si attenuerà, pronta, il giorno successivo
al nuovo ciclo solare.